Sono passati anni da quando scrissi un post che mi dissero aveva minato la tranquillità di alcuni rappresentanti della Philosophy for Children italiana. Bisticciare con la P4C è come sgomitare con un compagno di banco. Tu ti armi di buoni propositi, cerchi di parlare, ma lui continua a battere i pugni per terra, struggendosi perContinua a leggere “Abbasso il Sistema!”
Archivi della categoria:BLOG
A proposito della spocchia di noi adulti
Nel suo testo, Philosophieren mit Kindern (Filosofare con i bambini, ed. it., 2007), Martens scrive: “quello che ancora manca è una fondazione filosofica estesa e puntuale in grado di controbilanciare efficacemente la tendenza a un filosofeggiare inflazionato, che nuoce ai bambini con la sua nebulosità”. La mia sensazione è che le cose, nei fatti, siano più semplici di così, se si saContinua a leggere “A proposito della spocchia di noi adulti”
I “perché” dei bambini
È giunto il momento di fare un po’ di chiarezza intorno alla questione dei «perché?» dei bambini. Partiamo da Aristotele. Egli identifica quattro cause: materiale, formale, efficiente, finale. La causa materiale di una statua, ad esempio, può essere il marmo, o il legno, o il metallo di cui è fatta. La causa formale, la particolareContinua a leggere “I “perché” dei bambini”
Il gioco simbolico
Sull’importanza del gioco simbolico (il tipico «fare finta di» dei bambini) non si scriverà mai abbastanza. È al centro della nostra attività di ricerca filosofica nel campo dell’educazione. Nonostante sia spesso considerato un’attività solitaria, per lo più svolta dal bambino nel chiuso della sua cameretta, questo gioco ha un’origine prettamente sociale, quale rappresentazione offerta a beneficio di altri (spettatori o partecipantiContinua a leggere “Il gioco simbolico”
L’effetto di sovramotivazione
L’overjustification effect o effetto di sovramotivazione, trattato da Mark Lepper nell’articolo del 1973 intitolato: Undermining children’s intrinsic interest with extrinsic reward: A test of the “overjustification” hypothesis, lo si dovrebbe raccontare a tutti, soprattutto a genitori e insegnanti! Ci dice che esistono dei comportamenti auto-motivanti. Dei comportamenti che siamo portati a realizzare senza bisogno di essere spinti a farlo, né tantomenoContinua a leggere “L’effetto di sovramotivazione”
Presente di Filosofiacoibambini®
Nel 2008 iniziai a occuparmi di didattica della filosofia ai bambini, senza preoccuparmi di come quella strana attività si sarebbe evoluta nel tempo e cosa ne avrei fatto. Iniziai a sperimentare, tenendo lo sguardo sempre fisso sulle ricadute che la pratica quotidiana della filosofia poteva avere nella vita dei bambini, di tutti i bambini. Osservavo,Continua a leggere “Presente di Filosofiacoibambini®”
Chi ha fatto nascere Kiki?
La nostra chiacchierata con Liana Francione, splendida donna che il 17 novembre 2018 ha fatto nascere Kiki 😉 Parlaci di te, di quello che fai e del perché hai scelto di diventare ostetrica…Volevo girare il mondo e iniziai a studiare lingue, ma l’istituto tecnico commerciale non nutriva a sufficienza la mia anima di adolescente inquieta,Continua a leggere “Chi ha fatto nascere Kiki?”
Soul Kitchen
Questa è una famiglia che ci piace raccontarvi!Grazie a Francesca, Elisabeth e Luca 🙂 1) Parlateci di voi, di quello che fate e dell’arrivo della piccola Elisabeth. Sono originaria dell’Emilia Romagna e vivo qui a Torino da circa 4 anni, faccio la mamma a tempo pieno e nel frattempo mi occupo di sviluppare un progettoContinua a leggere “Soul Kitchen”
Musica con Kiki
Ciao Kiki, oggi ti riporto quel che Tucidide scrive a proposito di Alcibiade ragazzino: “Quando cominciò a studiare, mentre obbediva docilmente agli altri maestri,si sottraeva invece all’insegnamento del flauto, ritenendo quella disciplina ignobilee indegna di un libero; infatti l’uso del plettro e della lira non nuoce affatto néall’atteggiamento né all’aspetto che si confanno a unContinua a leggere “Musica con Kiki”
Strike all’acqua di rose!
Cara Kiki, lo so, è un po’ che non ti scrivo. Ma non dubitare, siamo stati insieme ogni giorno, come sempre. Nell’ultimo periodo sei cresciuta tantissimo. Ora fai cose che prima non facevi, guardi le cose che ti circondano in maniera diversa. Noi ci meravigliamo ogni momento della tua bellezza e delicatezza. Soprattutto, non finiamoContinua a leggere “Strike all’acqua di rose!”
Kiki dal pediatra!
Cara Kiki, ieri ti abbiamo portata dal pediatra a Torino. Non si tratta del tuo solito pediatra,ma di uno un po’ speciale, che seguirà – in particolare – la tua alimentazione.Si chiama Proietti e ha scritto un libro che abbiamo a casa e che potraisfogliare quando sarai più grande. S’intitola: I primi 1000 giorni. Per prima cosa tiContinua a leggere “Kiki dal pediatra!”
Woman
Cara Kiki, per colpa di alcuni esami non ho potuto scriverti per qualche giorno, ma sappi che abbiamo passato insieme ogni giornata e tu sei statasempre felice. Hai ascoltato musica, passeggiato con mamma,giocato sempre più a lungo sotto l’archetto coi giochiappesi, tentato di girarti su un fianco e ti seimangiata le mani a più nonContinua a leggere “Woman”
Kiki’s playlist 🎈
Abbiamo scoperto cosa cantare al mattino!
Superheld
Un noto supereroe nascondeva sotto un completo inamidato una tuta attillata con impressa una “S” gigante e un mantello che gli permetteva di volare e compiere gesta eroiche… Mi son sempre chiesta come facesse a non vedersi, a non fare spessore, sotto una giacca a doppio petto. Sai, Kiki, quanto amiamo le lettere e leContinua a leggere “Superheld”
Neighbours
Cara Kiki, ogni tanto immagino le cose che farò con te quando sarai più grande, come andare al cinema o scegliere un documentario da proiettarci in una giornata come quella di oggi dove il tempo è tutt’altro che clemente e fuori nevica. Vorrei farti vedere il film d’animazione di Norman Mclaren “Neighbours” (https://www.youtube.com/watch?v=4YAYGi8rQag) . La tramaContinua a leggere “Neighbours”
Rights
Oggi, Kiki, trascrivo per te qualcosa che non dovrai mai dimenticare: “È noto infatti che la nozione di umanità, che include, senza distinzione di razzao di civiltà, tutte le forme della specie umana, è di apparizione assai tardivae di espansione limitata. Proprio là dove sembra aver raggiunto il suosviluppo più elevato, non è affatto certoContinua a leggere “Rights”
Quello che conta
Siamo appena rientrati. Un paio d’ore fuori casa, un ristorante non troppo affollato, un menù da leccarsi i baffi, una cara amica, indossare i vestiti “buoni” (come si diceva una volta), una domenica anomala per noi, così poco mondani… Ricordo le lunghe domeniche, da piccola, coi piedi sotto il tavolo, le cene con gli amiciContinua a leggere “Quello che conta”
Kiki’s playlist 🎈
Abbiamo scoperto che ci piace il suono cubano!
Newborn’s declaration
Quando la nascita di un bambino/a è un evento fortemente voluto, immaginato, ponderato, si presume che i genitori abbiano già in mente come vorranno educare il proprio figlio/a. Un genitore dovrebbe aver già deciso, perlomeno a grandi linee, in che misura accettare o meno che la società si “occupi” o tenti di “occuparsi” del suoContinua a leggere “Newborn’s declaration”
Utopia
Kiki! Fuori nevica e tu hai chiuso un attimo gli occhi. Non è la prima neve per te. era già venuta a trovarti il tuo secondo giorno di vita.Chissà se ti piacerà guardarla come faccio io, dalla finestra, sperando che torni presto il sole, o se l’aspetterai per poterla respirare e domare con un paio diContinua a leggere “Utopia”
If We Must Die
Oggi Kiki, eccoti una poesia di Claude McKay: If we must die – let it not be like hogsHunted and penned in an inglorious spot,While round us bark the mad and hungry dogs,Making their mock at our accursed lot.If we must die – oh, let us nobly die,So that our precious blood may not beContinua a leggere “If We Must Die”
Kiki e l’osteopata (2° parte)
Abbiamo intervistato Mauro Provera, che insegna ai genitori come meglio allenare i propri bambini affinché crescano senza tensionimuscolo scheletriche e perché no, anche emotive. Abbiamo portato Kiki da lui dopo circa venti giorni che era nata, e ora ci continuiamo a passare regolarmente. Grazie a Mauro che ha risposto alle nostre domande, che pubblicheremo inContinua a leggere “Kiki e l’osteopata (2° parte)”
Kiki e l’osteopata (1° parte)
Abbiamo intervistato Mauro Provera, che insegna ai genitori come meglio allenare i propri bambini affinché crescano senza tensionimuscolo scheletriche e perché no, anche emotive. Abbiamo portato Kiki da lui dopo circa venti giorni che era nata, e ora ci continuiamo a passare regolarmente. Grazie a Mauro che ha risposto alle nostre domande, che pubblicheremo inContinua a leggere “Kiki e l’osteopata (1° parte)”
Kiki’s playlist 🎈
Ieri sera, prima di cena, prima che ti addormentassi un po’, abbiamo ascoltato:
Rights of Woman
Ciao Kiki! Ti presento Mary Wallstonecraft, una tua “antenata”, che nel 1792 scrisseA Vindication of the Rights of Woman, un testo che ebbe grande successo per l’epoca. Un testo che invitava, finalmente,a una rivoluzione femminile. Ne riparleremo quando sarai più grande, con la speranza che per quel giornocerte vecchie “abitudini” siano scomparse. Eh sì perché,Continua a leggere “Rights of Woman”
2 mesi
Ho camminato con te nella pancia per 1148 Km e poi sei nata tu, Kiki, il 17 novembre 2018. Non ho mai giocato tanto con le bambole, ho sempre avuto paura di prendere in braccio i figli degli altri, non ho mai cambiato un pannolino, non ho fatto il corso preparto e non ho neppureContinua a leggere “2 mesi”
Sunday Night Fever
Ciao Kiki! In questi giorni è arrivata l’influenza. Per ora tu sei l’unica,per fortuna, che sta benissimo. Ieri non siamo riusciti a scriverti perchéla giornata è stata un po’ movimentata, ma oggi ci ritroviamo di nuovo qua. Ricorda Cesare Beccaria: “Non vi è libertà ogni qual volta le leggi permettono che in alcuni eventi l’uomoContinua a leggere “Sunday Night Fever”
Geschichte
Oggi, Kiki, parliamo di storia. Hume scrive per te una cosa molto importante: “Se consideriamo la brevità della vita umana e i limiti della conoscenza che abbiamoanche di ciò che avviene nel nostro stesso tempo, dobbiamo renderci conto che saremmo per sempre bambini, se non fosse per questa invenzione che estende la nostra esperienza aContinua a leggere “Geschichte”
Bonheur
Kiki, ricorda sempre Voltaire: “dal momento che non si può conoscere tutto, non conviene perder tempo a cercare altro che non ci interessi davvero(e ci faccia felici)”. Prima i diritti (tra cui quello alla felicità)e poi i doveri. Ti abbraccio
Doubts
Kiki. Ho dei dubbi. C’è un tipo, un medico, che in questi giorni ha divulgato un Patto Trasversale per la Scienza. Ha scritto Scienza con la “S” maiuscola (te lo dico perché non è un dettaglio insignificante). Al patto stanno aderendo tutti. Politici, scienziati naturalmente, professori,gente comune che appena scrivi che hai dei dubbi tiContinua a leggere “Doubts”
Kiki’s playlist 🎈
Dove sta scritto che i bambini devono essere rintronati con canzoncine cretine?Anche se piccoli, il loro gusto musicale non dovrebbe essere affatto trascurato. Semmai educato. Oggi Kiki hai ascoltato Vashti Bunyan. Che questo ti preservi dall’attuale inquinamento sonoro di massa.
Competition
Si sa che in un mercato concorrenziale le imprese cercano di massimizzare i loro profitti incrementando le vendite, le affiliazioni, etc. Si sa anche che una delle tecniche migliori per attrarre clienti è quella di offrire loro (possibilmente a basso costo) il prodotto più puro, più genuino, ovverosia quello che meno siallontana, ad esempio, perContinua a leggere “Competition”
Kiki in fascia! (4° parte)
Abbiamo intervistato Sara Peirano, che insegna ai genitori come portare in fascia i propri bambini evitando il passeggino. Per ora (perché la regola del “non dire gatto finché non l’hai nel sacco” è sempre valida) noi siamo riusciti a evitare completamente qualsiasi attrezzo di plastica con le ruote. Grazie a Sara che un pomeriggio haContinua a leggere “Kiki in fascia! (4° parte)”
Kiki in fascia! (3° parte)
Abbiamo intervistato Sara Peirano, che insegna ai genitori come portare in fascia i propri bambini evitando il passeggino. Per ora (perché la regola del “non dire gatto finché non l’hai nel sacco” è sempre valida) noi siamo riusciti a evitare completamente qualsiasi attrezzo di plastica con le ruote. Grazie a Sara che un pomeriggio haContinua a leggere “Kiki in fascia! (3° parte)”
Kiki in fascia! (2° parte)
Abbiamo intervistato Sara Peirano, che insegna ai genitori come portare in fascia i propri bambini evitando il passeggino. Per ora (perché la regola del “non dire gatto finché non l’hai nel sacco” è sempre valida) noi siamo riusciti a evitare completamente qualsiasi attrezzo di plastica con le ruote. Grazie a Sara che un pomeriggio haContinua a leggere “Kiki in fascia! (2° parte)”
Kiki in fascia! (1° parte)
Abbiamo intervistato Sara Peirano, che insegna ai genitori come portare in fascia i propri bambini evitando il passeggino. Per ora (perché la regola del “non dire gatto finché non l’hai nel sacco” è sempre valida) noi siamo riusciti a evitare completamente qualsiasi attrezzo di plastica con le ruote. Grazie a Sara che un pomeriggio haContinua a leggere “Kiki in fascia! (1° parte)”
The Maersk’s Risk
Il rischio Maersk consiste nella possibilità, affatto remota, che il 2 gennaio 2019, circa 270 container finiscano in mare a causa di una tempesta. Consiste nell’eventualità che circa 3 di quei container contengano sostanze pericolose per l’ambiente e risultino ancora dispersi. Consiste nella certezza che le compagnie coinvolte nella vicenda si dimostreranno indaffarate a ripulireContinua a leggere “The Maersk’s Risk”
Cultural lag
Difficile parlare di cultural lag. Meglio fare qualche esempio. Credo che la Terra sia piatta? Non sono a conoscenza del fatto che Plutone è stato riclassificato come pianeta nano? Ignoro il finale di Lost (serie tv di J. J. Abrams)? Sono convinto che John Lennon sia ancora vivo? Beh, soffro di cultural lag! Ma non c’è da preoccuparsi. InContinua a leggere “Cultural lag”
Kiki’s playlist 🎈
Oggi con Kiki abbiamo ascoltato l’ultimo album di David Byrne (lei sembra preferire Dog’s mind), e Rachmaninov. Il piano ci ha fatto addormentare, coliche permettendo…
Every day is a miracle
C’è un bel libro di Thomas Hylland Eriksen. S’intitola Fuori controllo. È una miniera d’intuizioni, specialmente per chi ha passato gli ultimi dieci anni della propria vita a scuola, a stretto contatto con i bambini. Eriksen afferma che “il cambiamento, per decenni, è stato sinonimo di progresso”. Che “la storia aveva una direzione”. Ma cheContinua a leggere “Every day is a miracle”